✅ Jblasa.com
📅 Domenica 26 Marzo 2023 ⏰ 9:00
📍 Calvario, Serra San Bruno (VV)
100 luoghi da incontrare a passo lento dall’Aspromonte al Pollino.
Una rubrica di racconto online e con eventi dal vivo, per conoscere a piedi i luoghi più rappresentativi del paesaggio geologico, naturalistico e
antropico della nostra regione.
Dopo avere fatto tappa nelle valli delle grandi pietre, nel cuore del #ParcoNazionaledellApromonte.
Ci muoveremo più a nord nel #ParcoRegionaledelleSerre,
per un’immersione a piedi in uno dei boschi di Abete bianco più suggestivi e maestosi della nostra regione, Sito di Interesse Comunitario della Rete Natura 2000, indicato tra i 40 boschi al mondo dove poter praticare la silvoterapia o “Bagno di foresta”. Lungo il percorso incontreremo monumentali rocce granitiche, che custodiscono miti e leggende, in passato preziosa materia prima per la costruzione di Chiese e palazzi nobiliari.
Al termine dell’escursione, per chi vorrà fermarsi con noi, andremo a far visita alle ultime carbonaie attive in Calabria, per farci raccontare un mestiere antico che qui resiste alla forza del tempo.
A guidare l’escursione ci sarò io (Angelo Gigliotti), insieme al collega Graziano Condina di Verde Serra – Mountain Experience, Guide associate AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Vi aspettiamo!
📝 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
• ore 9:00 – Appuntamento a Serra San Bruno, nei pressi della Calvario (Google maps: https://goo.gl/maps/QKR9Qe6pwcF41jy17)
• ore 9:30 – Spostamento in auto nei pressi del Vivaio Rosarelle, punto di partenza dell’escursione
• ore 12.30 – Pausa pranzo (al sacco)
• ore 13:00 – Ripresa escursione.
• ore 15:00 – Rientro al punto di partenza
• ore 15:30– Visita alle Carbonaie di Serra San Bruno
📊 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
Lunghezza: 10 Km
Dislivello cumulato in salita: 350 m
Difficolta: E (Escursionistica)
Tempo di percorrenza: 5.00 h (comprese pause)
Altitudine Max: 1163 m s.l.m.
Altitudine Min: 877 m s.l.m.
Tipologia del percorso: sterrato, sentiero, breve tratto in asfalto
Soste previste: 4
Acqua: sono presenti 2 sorgenti, una nel primo Km di percorso, un’altra nei pressi del punto in cui faremo pausa pranzo.
🥾 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Obbligatorio (pena esclusione ❗): SCARPE DA TREKKING ❗; giacca a vento impermeabile o poncho (da tenere in borsa), ACQUA QB; Vivamente consigliato: abbigliamento a strati da trekking (no jeans ❗), bastoncini da trekking, cambio indumenti (da lasciare in auto); zaino da trekking; colazione al sacco ; snack;
➡️ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro sabato 25 marzo 2023
Posti disponibili per l’escursione: 25
Costo escursione: 15 €
Costo Assicurazione anti-infortunio giornaliera (facoltativa): +1€ (da richiedere al momento della prenotazione)
Prenotazioni e info al 3933389598 (anche whatsapp)
Angelo Gigliotti
Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE)
❗ 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘
Le guide verificheranno il corretto equipaggiamento al punto di raduno. Se non adeguatamente equipaggiati si corre il rischio di essere esclusi prima della partenza.
Se è la prima volta che partecipi con noi, sentiamoci per telefono, così da valutare insieme l’idoneità del percorso.
Escursione #sconsigliata: cardiopatici, patologie gravi agli arti inferiori, poca abitudine alle passeggiate di media distanza.