✅ 🟠 Jblasa.com
📅 Venerdì 24 Febbraio 2023 ⏰ ore 11:00
📍 Camigliatello Silano (CS)
SILA, CIASPOLANDO TRA I LUPI
DATA: ven 24 – dom 26 / FEB
Programma escursionistico per il fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 24 – IL BOSCO DEL TASSO
SAB 25 – PIETRA DELL’ALTARE
DOM 26 – COLLE NAPOLETANO
IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA in versione invernale, per questa esperienza unica nel suo genere per conoscere la natura di questi bellissimi luoghi in versione invernale.
Obiettivo di questi quattro giorni sarà approfondire le nostre conoscenze naturalistiche sulla fauna e flora di questi luoghi ed in particolare sul lupo, animale che negli ultimi anni è riuscito a riconquistare molti dei territori perduti ormai da secoli, riuscendo con grande successo a ripopolare tutto il territorio Italiano isole escluse. La disinformazione su questo splendido animale ancora oggi lo descrive come dannoso per il nostro territorio. Noi cercheremo nel nostro piccolo di farvi capire l’importanza ecologica e non solo, di questo super predatore.
All’interno del grande Parco della Sila, considerato il gran bosco d’Italia avremo modo di vedere da vicino questo splendido animale, all’interno delle aree faunistiche a lui dedicate dall’Ente parco, nella località CUPONE. Nello stesso centro, gestito dai carabinieri forestali ci sarà la possibilità di vedere altri animali nelle aree dedicate, come cervi e caprioli ed altro, inoltre avremo modo di fare anche una piccola visita al museo naturalistico sempre all’interno della stessa area.
Le nostre attività si svolgeranno lungo i tantissimi sentieri che il parco ha tracciato per gli escursionisti. In presenza di neve, utilizzeremo le ciaspole, che ci permettono di spostarci in modo agevole lungo i sentieri innevati. Le nostre giornate si svolgeranno in questo immenso parco tra boschi, bellissime montagne con la sua vetta più alta, che è il monte BOTTE DONATO 1928m, il COLLE DEL LUPO, il COLLE NAPOLETANO, la zona della FOSSIATA, il BOSCO DEL TASSO o I bellissimi bacini lacustri come il lago CECITA o il lago ARIAMACINA.
Punto base di questi tre giorni sarà il borgo montano di CAMIGLIATELLO SILANO, centro turistico di riferimento della Sila grande, che avremo modo di visitare in versione invernale e natalizia. Tante le attività in programma per queste giornate. Durante queste giornate avremo modo anche di visitare i borghi di Lorica e Longobucco.
INFORMAZIONI
ORARI/LUOGO: Appuntamento venerdì 24 febbraio ore 12:00 a Camigliatello Silano.
Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps.
Utilizzo mezzo proprio.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: FACILE/MEDIA (E)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
– abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking (no doposci), bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo,
– Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
– eventuali ciaspole e bastoni vengono forniti gratuitamente dell’associazione
CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio . Ciaspole e bastoni vengono forniti dall’associazione.
Per chi desidera associarsi, basta scaricare i moduli sul sito www.passopassotrekking.it, sono 2, compilarli e spedirli per via mail o portarli alla prima escursione utile.
NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail (info@passopassotrekking.it). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook.
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista – GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
www.passopassotrekking.it
info@passopassotrekking.it