Il Parco nazionale della Sila è un parco nazionale, il terzo per ordine cronologico ad essere stato fondato in Calabria dopo il Parco nazionale del Pollino ed il Parco nazionale dell’Aspromonte. La sede del parco si trova a Lorica e si estende in tre delle 5 province della Calabria, Catanzaro, Cosenza e Crotone.
Meta assolutamente da non perdere per il visitatore calabrese e per il turista. Natura incontaminata e bellezze naturali da godere nel vostro soggiorno in Sila.
All’interno si trovano 3 dei 6 bacini artificiali presenti sull’altopiano silano dalla superficie boschiva molto ampia, costituita principalmente da faggete e pinete del tipico pino silano (Pinus nigra laricio).
Il prodotto tipico è legato alla coltivazione della patata della Sila I.G.P..
Il simbolo del Parco nazionale della Sila è il lupo

Il simbolo del Parco è il lupo, dopo anni di depredazione nel 1970 è stata istituita una legge a favore della sua salvaguardia.
I principali corsi d’acqua che attraversano l’area del Parco sono il fiume Crati e il fiume Neto, i due più lunghi ed importanti fiumi della Calabria. Ad essi si associano una serie di affluenti, alcuni molto rilevanti per simbiosi biogenetica. I laghi silani che ricadono nel territorio del Parco sono 3: il lago Ampollino, il lago Arvo e il lago Ariamacina.
Cosa vedere nel Parco
Museo Della Biodiversità, Museo Arte Contemporanea Acri, Museo dell’Olio di Oliva, Il Lupo della Sila, Camigliatello Silano, Lorica, San Giovanni in Fiore.
Video presentazione del Parco
di Lastcam Produzioni Cinematografiche e Video
Cosa fare in Sila
Video: Sila Piccola
di Marco Garcea
Guarda anche
