Itinerari d’autore e soggiorni in Calabria

Viaggio nel Mediterraneo. Itinerari d’autore e soggiorni in Calabria” nasce per la valorizzazione e la fruizione delle risorse storiche e paesaggistiche della Calabria, e per sottrarre all’abbandono fisico e spirituale monumenti e siti che necessitano di interventi di tutela e recupero da parte delle istituzioni locali.

L’obiettivo del progetto è trasmettere ai visitatori i valori costitutivi della nostra identità di calabresi, meridionali e mediterranei; far fruttare l’eredità storico- culturale del passato; contribuire alla presa di coscienza del patrimonio paesaggistico e storico-archeologico che i Calabresi sono chiamati a conoscere e tutelare per le generazioni future; svelare bellezze poco note o sconosciute al turismo di massa; sensibilizzare le istituzioni al recupero di luoghi abbandonati e al restauro di monumenti e opere d’arte.

In “Viaggio nel Mediterraneo. Itinerari d’autore e soggiorni in Calabria” vi propongo canovacci di viaggio – non schemi fissi o pacchetti, piuttosto suggestioni, possibilità di percorso, le mie stesse esperienze – su cui disegnare l’itinerario e/o il soggiorno, che terrà conto della soggettività del viaggiatore e della sua stessa ricerca.

I nostri Itinerari d’autore e soggiorni in Calabria

Tropea e il Promontorio del Poro – Un itinerario enogastronomico

Tropea e il Promontorio del Poro - Un itinerario enogastronomicoRaggiungeremo in auto l’altopiano del Poro – che domina Tropea con un’altitudine compresa tra i 500 e i 700 m s.l.m. – zona dedita all’agricoltura e alla pastorizia.

Faremo visita ai pastori per assistere alla preparazione della ricotta e del pregiato pecorino del Poro, per il quale vengono utilizzate le antiche tecniche di lavorazione.

Colazione con formaggi, ricotte e altri prodotti tipici. Arrivo a Limbadi e visita a un’azienda vinicola e a un frantoio locale, dove assaggeremo vini prodotti da vitigni autoctoni e pregiati olii di oliva. Sosta a Nicotera per gustare la cremolata e passeggiata al Castello con vista sul Golfo di Gioia Tauro e sullo Stretto di Messina.

Possibilità di pranzare nel centro storico di Tropea con i piatti delle antiche famiglie tropeane.

 

Tropea e il Promontorio del Poro – Itinerario paesaggistico e storico – archeologico

Tropea e il Promontorio del Poro - Itinerario paesaggistico e storico – archeologicoRaggiungeremo l’altopiano del Poro e il paese di Zungri per visitare il “Villaggio  rupestre degli Sbariati”, un insediamento interamente scavato nella roccia, dotato di un’articolata rete viaria estera ed interna e un ottimo sistema idrico, con decine di grotte ricavate ad uso abitativo ed altre destinate al ricovero di animali e alle attività produttive.

Scopriremo il borgo fantasma di Papaglionti, che schiude, tra ruderi e rovi, vestigia di notevole interesse. Giungeremo infine alla Grotta di Trisulina, testimone della presenza romana sull’altopiano del Poro e custode di misteriose leggende.

Possibilità di pranzare nel centro storico di Tropea con i piatti delle antiche famiglie tropeane.

 

Reggio Calabria e Scilla – Un itinerario storico – mitologico

Reggio Calabria e Scilla - Un itinerario storico – mitologicoNon si può lasciare la Calabria senza visitare Reggio, col suo delizioso lungomare che fronteggia lo Stretto di Messina – “il più bel chilometro d’Italia” – e senza ammirare i Bronzi di Riace, rari esemplari dell’arte greca antica.

A Reggio faremo una passeggiata sul lungomare e successivamente visiteremo il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce i Bronzi assieme a tanti altri tesori.

Sulla strada del ritorno, una sosta a Scilla – gioiello della “Costa Viola” incastonato tra roccia e mare – per scoprire Chianalea, il borgo dei pescatori, mentre ascoltiamo il racconto del mito greco di Scilla e di sua madre Lamia.

 

 

Lingue: italiano e/o inglese

Contatt per info e prenotazioni:
Telefono: +39 342 8658875
Sito web: www.viaggionelmediterraneo.it
E-mail: viaggionelmediterraneo@gmail.com
Facebook: viaggionelmediterraneo.calabria

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra mailing list

* indicates required