
La Sujaca (fagioli) di Caria è Stand gastronomici – Spettacoli di musicali etnica popolare – Giochi pirotecnici – I Giganti Mata e Grifone e tanto altro…
La Sagra di Caria, un successo lungo quarant’anni tra Gastronomia, Tradizione e Folklore
La Sagra da Sujaca (prelibati ed originali fagioli di Caria) è una delle sagre più longeve e frequentata della provincia vibonese. Nata da un’idea di un gruppo di giovani cariesi nell’estate del 1979, con il tempo, per la sua qualità si è imposta tra le sagre più apprezzate del vibonese, una tra le più amate, conosciute e frequentate, trasformandosi con il passare del tempo in un vero e proprio evento.
Un appuntamento imperdibile per chi ama la gastronomia e il folklore della cultura calabrese, Dedicata al prodotto tipico cariese i fagioli (sujaca) che vengono coltivati da diversi secoli sull’altopiano del Monte Poro e cucinati poi secondo un originale ricetta cariese che rende tale prodotto unico ed inimitabile, quest’anno festeggerà i suoi primi 40 anni.
La sujaca preparata nelle diverse salse e cucinata tradizionalmente per tutto il pomeriggio del 6 di agosto dalle famiglie di Carìa, in recipienti di terracotta – a “pignata” – viene servita durante la sagra con altri prodotti tipici della gastronomia locale.
Gastronomia e folklore si fondono in questa Sagra, per dare origine ad una grande manifestazione popolare in cui non possono mancare tradizioni portanti della cultura calabrese: Il Ballo dei giganti e il tradizionale e caratteristico ballu du “camejuzzu i focu”.
Caria di Drapia si trova a pochi km da Tropea