Dieci anni di esposizioni, dal 2010 al 2020 l’artista Pasquale Colucci realizza un record personale di mostre ben 48 in tutto il mondo con addirittura 28 mostre personali.
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 665
Quest’anno la stagione con la direzione artistica del Maestro Filippo Arlia non prevede soltanto concerti di musica classica ma anche tanto jazz e spettacolo dal vivo; il ricco cartellone...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 643
🌲 Zona di castagno e delle querce caducifoglie. Nel sottobosco si trovano erica, felce aquilina e ginestra dei carbonari. Fra i 1.100 e i 1.600 m di altitudine è...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.138
Parco archeologico Pauciuri di Malvito, a piccola pompei calabrese, importante area archeologica, riconducibile ad una antica zona residenziale romana.
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.521
🌲 La riserva presenta una copertura forestale a conifere. Boschi di faggio, castagno, cerro, pino nero e pino laricio. Rilevante è la presenza di un nucleo di lupo apenninico...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.082
🏰 Tra i Castelli più belli e meglio conservati della Calabria, il castello di Belvedere Marittimo, altrimenti detto del Principe, fu costruito nella seconda metà del XI secolo per...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 3.111
Scalea è uno dei paesi più antichi dell’alto Tirreno Cosentino situato a 109 Km a NNW del capoluogo Cosenza , a 25 m sulla costa tirrenica, alla destra della...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.735
🌲 La Riserva occupa una superficie di 450 ha, ricoperti soprattutto da Pino laricio e Abete bianco. Norman Douglas magnificò l’antica foresta Gariglione definendola un Urwald.
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.247
🔝 Tutto pronto per la settima edizione di Cosenza Comics and Games che celebrerà il tema “Beyond”: oltre. Un invito a guardare al futuro e a fruire dei nuovi...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 3.339
🌲 Boschi di faggio, castagno, cerro, pino nero e pino laricio. Sono presenti martora, gatto selvatico, tasso e puzzola.
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.389
🔵 Il riconoscimento viene assegnato sulla base di criteri guida fra cui, oltre al mare risultato “eccellente” negli ultimi quattro anni, anche l’efficienza della depurazione delle acque reflue...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 18
🏰 Fondato nel 1270-1271 dagli Angiò, fu il nucleo catalizzatore dello sviluppo del paese. Duramente colpito dai terremoti del 1638 e del 1783, fu pressoché totalmente distrutto dall’assedio francese...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 2.207
🌲 Quest’area protetta è nota in quanto ospita i famosi “Giganti della Sila” o “Giganti di Fallistro”, pini larici ultracentenari di dimensioni maestose, i cui tronchi formano un perfetto...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 2.282
Il piccolo comune di Cleto custodisce nel suo territorio tantissime ricchezze storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. La presenza di due 🏰 castelli medioevali...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 274
🏰 Il Castello Svevo sorge a Rocca Imperiale ed appare come un’enorme nave di pietra, la prua rivolta verso Sud, le grigie fiancate protette da torri simmetriche, e sopra...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.491
🌲 Dolci rilevi costituiti da rocce intrusive (principalmente graniti e dioriti) e metamorfiche (gneiss e scisti). Predomina la pineta pura di pino laricio, con con formazioni miste di castagno....
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.030
Volge ormai al termine il viaggio fra le minoranze linguistiche calabresi, intrapreso nel progetto culturale del XII Tarantarsia e che ha visto puntare i riflettori sui “mondi” Arbëresh, Occitano...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 810
🏰 Passò poi ai Ruffo, a Maso Barrese, ai Sanseverino (sotto la titolarità del filoangioino Girolamo, che per aver partecipato alla congiura dei Baroni fu chiuso in un sacco...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.939
Ubicata tra la Sila Grande e la Sila Greca, nella Provincia di Cosenza, è una riserva dove vegetano numerose ed importanti soggetti vegetali e dove nidificano numerosi uccelli.
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 1.505
🙋♂️🙋♀️ Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Università della Calabria organizza la prima edizione del premio "Diam – We are the future" rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole...
Categorie: Blog Cosenza
Visite: 21