Casignana Letteraria – contenitore – laboratorio culturale, politico e sociale in Calabria nella Locride

Casignana villa romana letteraria - PresentazioneE poi tra un post e l’altro su facebook scopri che in un paese della Calabria a Casignana nella Locride parte un progetto culturale che ha nei suoi obiettivi quello di voler contribuire alla discussione culturale, politica e sociale attraverso la realizzazione di un contenitore dal nome “Casignana letteraria” che nel programma svela tutta la sua ambizione.

Non solo un luogo di presentazione e rappresentazione delle varie forme espressive letterarie ma anche la voglia di dare forza alle idee, al confronto, fino allo scontro ideologico e culturale attraverso la rivisitazione di un passato non solo recente.

Casignana Letteraria è qualcosa di più di un contenitore culturale è uno spazio importante non solo intellettuale ma anche fisico perché si colloca in uno dei piccoli borghi della Calabria che non si arrendono all’abbandono e che invece decidono di resistere tirando fuori la propria identità e coinvolgendo tutta la comunità locale. E non lo fa solo animando artisticamente l’estate ma mettendo in campo un’idea che a tratti è rivoluzionaria, in questi tempi, in particolar modo quando decide di affrontare nelle calde sere d’estate il tema dei cambiamenti politici degli ultimi 100 anni in Italia attraverso il libro di Mauro del Bue.

Abbiamo bisogno in questo periodo storico e politico come società civile di ripercorrere la storia del secolo scorso e degli ultimi 20 anni per consentire alle nuove generazioni di fare propri i valori e le scelte che hanno consentito all’Italia di riprendersi da ben due guerre mondiali e diventare una delle nazioni più importanti del modo ma soprattutto per avere contezza degli errori che sono stati commessi nel passato e quindi lavorare per un futuro migliore.

Casignana Letteraria piace perché, senza fronzoli e paillettes, ci consente di recuperare il piacere del confronto dialettico senza per questo finire nella banalità dello scontro ma alimentando la speranza che si può, anche nella diversità ideologica, partecipare e confrontarci per rendere migliore il futuro delle nostre comunità.

Benvenuta Casignana Letteraria, contenitore – laboratorio culturale, politico e sociale in Calabria nella Locride.


Villa Romana di Casignana è una villa romana i cui resti si trovano in contrada Palazzi nel comune di Casignana (RC).

La fase più importante della villa, il cui impianto originario risale al I secolo d.C. è quella di un’importante ristrutturazione del IV secolo. Fu in seguito abbandonata nel V, ma presenta tracce di frequentazione fino al VII secolo.

La villa venne scoperta nel 1963, in occasione dei lavori per la costruzione di un acquedotto, presso la strada statale 106 Ionica ed è stata indagata sistematicamente dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria negli anni ottanta. Dal 1998 il sito è gestito dal comune di Casignana che ha acquisito i terreni limitrofi con il contributo della Comunità montana dell’Aspromonte orientale, permettendo di ampliare l’area indagata.

La villa sorgeva probabilmente sull’antica strada di collegamento tra Locri Epizefiri e Rhegion (Reggio Calabria).

Sono stati rimessi in luce gli ambienti di un ampio complesso termale privato, accessibile da un porticato. riccamente decorati con mosaici, tra i quali quello figurato del frigidarium (“sala delle Nereidi”), datato al III secolo, che raffigura in grandi tessere bianche e verdi un thiasos marino con quattro figure femminili che cavalcano un leone, un toro, un cavallo e una tigre terminanti con una coda di pesce. La sala ha pianta ottagonale con quattro lati absidati e presenta due vasche per acqua fredda. Il calidarium, con impianto di riscaldamento a ipocausto e tubi fittili sulle pareti, ha ugualmente pianta ottagonale e pavimentazione a mosaico in piccole tessere e doveva essere coperto da una volta. Del complesso fanno parte anche una sala rettangolare pavimentate in lastre di marmo colorato (opus sectile).

A monte si trova un ninfeo monumentale con cisterne.

Sul lato opposto della strada statale si trova la parte residenziale della villa, con ambienti articolati intorno ad un grande cortile. Vi si trovano ancora pavimentazioni a mosaico (“sala delle quattro stagioni, sala absidata”).

Video: Villa Romana di Casignana (o di Palizzi)

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra mailing list

* indicates required