Squillace è un comune italiano di 3.417 abitanti situato in provincia di Catanzaro.
Sorge su tre colli a circa 344 metri s.l.m. chiusi da due torrenti, l’Alessi e il Ghetterello (Mappa). È posta in una posizione strategica a controllo dell’omonimo golfo sul mare Ionio, sul quale sorgono i quartieri di Squillace Marina e Fiasco Baldaia.
Le coste calabresi, non più difese dalle legioni romane, vennero prese d’assalto dai Saraceni, costringendo gli abitanti delle coste a ritirarsi sulle colline circostanti : questo accadde anche a Scolacium, dove i suoi abitanti fondarono, a 15 km dal mare e su una collina di 360 m, Squillace.
Divisa in quartieri più piccoli, tra i quali spiccano il centro storico[9], e la Squillace Nuova, quartiere di recente costruzione che si espande da Viale Fuori le Porte fino alla Contrada Micciulla. Oltre ai quartieri ve ne sono altri più piccoli di aspetto rurale. Nel centro storico sono inoltre presenti molteplici monumenti e chiese, tra cui il Duomo, il Castello Normanno, il palazzo del Municipio e il Centro del Folklore. Un ampio lavoro di restauro ha reso al castello quell’imponenza persa da tempo, rendendo Piazza Castello un luogo importante per i turisti che finalmente possono godere della meravigliosa veduta.
Negli ultimi trenta anni si sviluppato lungo le spiagge della città antica un centro balneare in rapida espansione. Conosciuto prima con il nome di Squillace Scalo, per via dello “scalo” della stazione di Squillace, ora viene comunemente riconosciuto come Squillace Lido, o Marina di Squillace.