
Saracena è un comune italiano di 3.915 abitanti situato nella parte settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria, confinante a nord con i comuni di Morano Calabro, San Basile e Mormanno, a est con Castrovillari, a sud con Firmo, Lungro ed Altomonte e ad ovest con Orsomarso. Il mar Ionio dista circa 45 km (lungo la SS 534), il mar Tirreno circa 60 km.
Il territorio, di conformazione varia, è parte integrante del Parco Nazionale del Pollino, ha una superficie di 111,15 Km quadrati e si estende tra i 287 e i 1827 metri s.l.m. Il centro storico si presenta con un impianto cinto da mura e la sua origine è da mettersi probabilmente in relazione con la presenza degli arabi in Calabria.
Il Piano di Novacco (1315 m) è un altopiano naturale, situato nel comune di Saracena, di grande impatto estetico e con ampie superfici boschive. In campo enologico, Saracena deve la sua fama in Calabria e in Italia alla produzione del Moscato di Saracena, un vino passito da meditazione dal caratteristico profumo ottenuto dai vitigni Malvasia, Guarnaccia e Odoacra. Il Moscato di Saracena è un presidio Slow Food. In località Piano di Novacco a 1.311 metri di quota, è stata recentemente riaperta una pista per sci di fondo, per sciare a Saracena, ed una struttura ricettiva con ristorante e alloggi.
D’estate la località è sede di attività quali orienteering, trekking, campeggio, nonché pascolo ad alta quota.