Santuario di Dipodi di Feroleto Antico

Su una piccola e verdeggiante collina, situata nel territorio di Feroleto Antico (Mappa), in provincia di Catanzaro a circa 7 km da centro abitato, si erge in tutta semplicità il Santuario di Dipodi.

La chiesa domina sin da sempre solitaria e incontrastata un paesaggio d’incomparabile bellezza.

Non si ha certezza della fondazione di questa secolare santuario ma attraverso alcuni documenti storici è possibile trarre delle conclusioni e tracciare un breve profilo cronologico degli avvenimenti.

Secondo una vecchia cronaca greca, la chiesa di Dipodi fu fatta costruire dall’imperatore Costantino e da papa Silvestro verso il 314 a.C, anche se l’ipotesi più accreditata è che il santuario fu costruito intorno al 1020.

Tradizioni
Le tradizioni che riguardavano il culto a Maria SS. di Dipodi oggi sono ben poche. Tuttavia si sta cercando di recuperarle e riguardano il rito delle Verginelle e la tradizione dei quindici Sabati alla Madonna. Il rito delle Verginelle avviene nella tradizionale processione del 13 agosto. Rappresentano 7, 14, 21 bambine vestite di bianco, che vengono offerte in segno di purezza alla Madonna per grazia ricevuta o da ricevere e vanno intonando gli antichi canti tradizionali.

La festa
L’evento che si ripete ogni anno da diversi secoli, è la grandiosa festa dell’Assunta. La Festa si svolge dal 13 al 15 agosto lungo la strada provinciale e la salita che conduce al santuario. La gente profondamente legate alla Madonna di Dipodi, aspetta questo giorno per far visita alla Madonna o dedicare a lei una giornata di preghiera intonando inni e seguendo le numerose messe celebrate durante la giornata.

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra mailing list

* indicates required