San Giovanni in Fiore, comunità montana della Sila

San Giovanni in Fiore è il più antico, vasto e popolato centro abitato della Sila e località montana della Calabria, posto a pochi chilometri dall’Alta Val di Neto e dal comprensorio montuoso di Montenero.

È sede amministrativa del Parco Nazionale della Sila, ubicata presso la frazione di Lorica, facente parte della Comunità Montana Silana.

Ospita inoltra il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, ente riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che collabora con prestigiose Università italiane ed estere nella ricerca delle pubblicazioni dell’abate florense.

Citato spesso come la Capitale della Sila, San Giovanni in Fiore è innanzitutto un centro abitato di montagna.

L’economia di San Giovanni in Fiore ha subito un forte processo evolutivo nel XX secolo, che ha trasformato un centro montano con economia agricola e artigianale in un centro residenziale ad economia mista. L’evoluzione dell’economia sangiovannese è legata molto all’evoluzione della scolarizzazione della popolazione cittadina, in quanto questo fenomeno ha avviato un forte processo di terziarizzazione che ancora oggi caratterizza la città silana.

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra mailing list

* indicates required