Vacanze Nicotera estate 2021, ultimo paese della Costa degli Dei

Nicotera si trova al confine tirrenico con la provincia di Reggio Calabria, ha origini antiche. In posizione panoramica, dominante la piana di Gioia Tauro, è arroccata su un piano roccioso.

L’antico borgo ha molti scorci che vale la pena visitare, stradine tortuose, sottopassaggi e scale sono le caratteristiche di una cittadina del secolo XVII.

Da visitare il castello dei Ruffo, del 1763, che ospita la Biblioteca Pubblica Popolare. Di notevole interesse la pinacoteca vescovile, il Museo Archeologico comunale ed il Museo diocesano di Arte sacra che espone argenterie, monili , arredi e dipinti del ‘700 calabrese. La cattedrale conserva una statua attribuita ad A. Gagini. belle sono anche le fontane di pietra di cui segnaliamo quella di “Donn’Orazio” e la “fontana dei monaci”. Nel territorio, sul colle di San Faustina, è stata scoperta una necropoli arcaica; ruderi di opere romane si trovano in località Timpa. Bella ed interessante, Nicotera, da vivere anche e sopratutto in estate sul mare.

Monumenti e luoghi d’interesse
Cattedrale
La cattedrale, di epoca barocca, comprende molte opere d’arte tra cui, nella navata destra un pregevole crocifisso e, a destra del presbiterio, nella cappella, la Madonna di Antonello Gagini. Dal piazzale si ha una splendida veduta sul golfo e sulla pianura di Rosarno.

Castello
Il castello è invece sede del Museo Archeologico che contiene reperti, provenienti principalmente da tombe, appartenenti al Paleolitico, al Neolitico, nonché bronzi, ceramiche e vasi di terracotta di età greca e romana.

Chiesa di Gesù e Maria
Edificio barocco edificato – secondo la tradizione – nel 1638. Presenta palesi richiami all’architettura tardobarocca romana.

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra mailing list

* indicates required