Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria o Museo nazionale della Magna Grecia (noto anche come “palazzo Piacentini”) è uno storico ed importante ente di conservazione della cultura italiana, in possesso di una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia.
Il Museo
Le collezioni archeologiche del museo comprendono materiali di scavo da siti della Calabria, della Basilicata, e della Sicilia, che illustrano l’arte e la storia della Magna Grecia dall’VIII secolo a.C., e materiale dei periodi precedenti (preistoria e protostoria) e successivi (periodi romano e bizantino).
Tra i materiali più significativi:
Bronzi di Riace: ritrovati in provincia di Reggio, sono due grandi statue in bronzo, originali greci della metà del V secolo a.C. pervenuti in eccezionale stato di conservazione, che potrebbero raffigurare, secondo recenti studi[senza fonte], Tideo e Anfiarao o Eteocle e Polinice dei sette contro Tebe, provenienti da un più numeroso gruppo di guerrieri bronzei.
Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria I Bronzi di Riace
Testa del filosofo, ritrovata a Porticello vicino Reggio, è un raro esempio di ritrattistica greca;
Kouros di Reggio, acquisito di recente dal museo, è una piccola statua marmorea, forse di un atleta vittorioso, di recente esposto in occasione dei XX Giochi olimpici invernali;
Testa di Apollo Aleo in marmo, da Cirò;
Gruppo dei Dioscuri che scendono da cavallo nella battaglia della Sagra, da Locri Epizefiri;
Tavole bronzee, dell’archivio del tempio di Zeus di Locri Epizefiri;
Collezioni di pinakes, ex voto in terracotta recanti a rilievo scene del ratto di Persefone provenienti da Locri Epizefiri;
Collezioni di gioielli, di specchi in bronzo, e medagliere.
Indirizzo: Piazza Giuseppe De Nava, 26, 89123 Reggio Calabria RC
Orari: Oggi aperto · 09:00–20:00
Telefono: 0965 898272