La funicolare di Catanzaro è un impianto per trasporto persone di tipo funicolare, che collega piazza Roma, sita nel centro storico della città, con il quartiere a valle di Catanzaro Sala. La frequenza delle corse avviene ogni 15 minuti. Il tempo di percorrenza è di circa 2 minuti per le corse dirette, e 5 minuti per le corse miste.
La Storia
La funicolare è stata attivata nel 1998 ricostruendo la tratta a funicolare della cosiddetta “tranvia automotofunicolare”, funzionante dal 1910 al 1954. Era una linea tranviaria che collegava inizialmente la stazione FS di Catanzaro Sala con piazza Indipendenza, attraversando il centro cittadino. Successivamente venne realizzata un’ulteriore tratta che collegava il quartiere Pontegrande, sito a nord della città con piazza Indipendenza. Tuttavia a causa della concorrenza della nuova tratta Catanzaro – Catanzaro Città, posta sulla linea Cosenza-Catanzaro Lido delle Ferrovie Calabro Lucane e del taglio della tratta che collegava piazza Roma a Pontegrande, il servizio declinò. Nell’ottobre del 1954 un incidente dovuto al malfunzionamento di una fune determinò la chiusura del sistema automotofunicolare, definitivamente sostituito dal servizio di autovetture. Nell’accaduto non ci furono vittime.
Il ripristino della funicolare viene approvato dal Comune di Catanzaro nel 1992. L’opera ha beneficiato di un finanziamento di diciotto miliardi di lire stanziato dalla Regione Calabria e voluto dall’allora presidente della Giunta Regionale Rosario Olivo. I lavori vennero affidati ad una ditta francese e vennero completati sei anni dopo. Il nuovo servizio, affidato in gestione dal Comune alle Ferrovie della Calabria, è stato riaperto al pubblico esercizio il 4 ottobre 1998, dopo trentaquattro anni di inattività e di abbandono, fino a luglio 2015. Nel settembre 2015 sono cominciati i lavori di automazione dell’impianto per conto dell’AMC, che hanno reso l’impianto di Catanzaro all’avanguardia dal punto di vista tecnologico: si tratterebbe così della seconda funicolare in Italia a funzionamento completamente automatico facendolo rientrare nella categoria di “Unmaned Funicular”, (Funicolari prive di manovratore). Il 17 maggio 2016 l’impianto è stato consegnato all’AMC; nell’ottobre del 2016 l’impianto ha superato con esito positivo il collaudo finale da parte dell’USTIF. La riapertura è avvenuta il 12 novembre 2016.
Caratteristiche
La lunghezza del tracciato è di 678,37 metri con pendenza media del 28,14%, con un dislivello di 158,23 metri, ed uno scartamento di 950 mm, costituito da binario unico con scambio posto poco dopo la fermata di Piano Casa. Il tempo minimo di corsa è di 120 secondi mentre può raggiungere una velocità massima di esercizio di 7 m/s. La potenza dei 2 motori elettrici è di 220 kW – 400 Volt cadauno. L’impianto è dotato di 200 batterie da 2 Volt / 3000 Ah. La funicolare è “a binario misto”. Infatti, due treni con capacità massima di 70 persone si alternano in salita e in discesa, L’incrocio tra i due sensi di marcia avviene nel tratto a doppio binario compreso tra la stazione di Piano Casa e l’inizio della Galleria. La potenzialità massime con corse a cadenza al quarto d’ora, è di 560 passeggeri/ora. L’argano è posto presso la stazione a monte di Piazza Roma.
In tutte le stazioni prima di accedere all’area di attesa sono presenti dei pulsanti per prenotare la fermata intermedia, che può essere usata dagli utenti interessati. In questo caso la corsa diverrà da diretta, a mista. Ogni stazione è dotata di un tornello apposito per passeggini su sedie a rotelle, e le stazioni di monte e di valle sono dotate di servoscala. Il servoscala corrisponde sempre alla porta terminale del vagone. Il tratto di collegamento tra servoscala e porta terminale non ha alcun dislivello. Tutte le stazioni sono dotate di barriere di banchina, ad apertura automatica, che evitano il rischio di incidenti, in quanto i binari sono inaccessibili fino all’arrivo del treno.
Stazione intermedia della Funicolare di Catanzaro posta nel quartiere Piano Casa
Nel 2015/2016 sono stati effettuati i lavori di automazione dell’impianto. L’intervento ha comportato l’installazione di telecamere per monitorare il percorso, le stazioni, e l’interno delle vetture; le immagini sono visualizzate nella sala macchine della stazione a monte, dov’è presente il pulpito dell’impianto per l’attuazione del telecontrollo . All’interno delle vetture sono state installate delle pulsantiere per prenotare la fermata intermedia e un Citofono IP per comunicare con la sala comando. Tali lavori hanno consentito di ridurre l’impiego di personale impiegato e le spese di gestione.
Vagoni
Nella tratta due vagoni si alternano nei due sensi di marcia (salita e discesa). Ogni vettura ha una portata massima di 70 persone, divise in 3 scomparti. Le vetture sono dotate di avvisatore fermata, avvisatore chiusura porta, e di un Citofono IP per ogni scompartimento. Il Citofono IP serve per comunicare in caso di necessità con la Sala Comando, inoltre è dotato di un pulsante per la prenotazione della fermata intermedia (attualmente non disattivato).
Ogni vettura ha una capacità massima di 70+1 persone, con una massa di 10 tonnellate.
Interscambio
La stazione a valle è dotata di un ampio parcheggio non custodito, ed è presente un capolinea dell’autolinea AMC, dove partono i pullman diretti all’Università (ubicata nel quartiere Germaneto), ed al Cimitero monumentale (ubicato nel quartiere Stadio).
La stazione a monte è collegata al resto della città con corse urbane gestite anch’esse dall’AMC, che partono e transitano dalla stazione di monte sita a piazza Roma.
La stazione Intermedia non dispone di capolinea, ma nei pressi della stazione ci sono le fermate per aspettare i pullman urbani che transitano dal quartiere.
Per informazioni e abbonamenti: Stazione piazza Roma – tutti i giorni (tranne domenica) – Tel. 0961.794425
Azienda per la mobilità città di Catanzaro
Web: www.amcspa.it