Festa della Birra di Soveria Simeri

Aspettando l’edizione della Festa della Birra di Soveria Simeri 2018

Di certo, non si arriva all’11° edizione di un evento per puro caso. Non vi si arriva per improvvisazione o, tantomeno, per imitazione: difatti, sul maxi striscione che vi accoglie a Soveria Simeri, nel giorno della Festa della Birra 2016, campeggia proprio un “diffidate dalle imitazioni”.

In tanti, invero, ci hanno provato e continuano a provarci, ma, fra tanti organizzati più o meno meglio, l’evento calabrese dedicato alla birra è uno solo, e continua a richiamare l’attenzione di compagnie festanti da tutto il Meridione. In quel di Soveria Simeri, caratteristico borgo alle pendici della Sila e che guarda a pochi chilometri il mare, “a due passi da tutto” come qualcuno ama definirlo, da dieci anni una protagonista della serata, la birra, e tanto tanto divertimento, rendono inimitabile la Festa della Birra.

Festa Popolare, come amiamo definirla. Perchè di tutti e di ciascun appassionato della cervogia: che sia bionda, rossa, ambrata o a doppio malto, a Soveria Simeri si cerca di accontentare tutti. Vuoi mettere, poi, gustarsi la propria birra godendosi uno spettacolo musicale che appaga anche le preferenze musicale d’ognuno? Buona musica per ogni gusto, e birra di qualità fra tanti tipi: svelatovi il segreto per arrivare alla Decima, ed arrivarci più in forma che mai, ci diamo appuntamento per l’8 agosto, a Soveria Simeri. Come diciamo sempre, in alto i calici, o meglio, i boccali!

UN PO’ DI STORIA – Se oggi stiamo qui a raccontarvi di uno degli eventi più attesi della programmazione estiva calabrese, grande merito va reso proprio a chi vi ha creduto all’inizio. Antonio, l’ideatore, Domenico, Morris ed i due Rosario. I papà della Festa, con un obiettivo: vendere birra e panino a prezzi popolari, sol per divertimento… e per racimolare qualche soldo giusto per godersi un fusto fra pochi intimi, rigorosamente da bere allo spillatore. Homer dei Simpson, evidentemente, era più che un’ispirazione. Obiettivo più che centrato. Siamo nel 2005.

Già nei due anni a seguire, dalla Villa Cecilia Faragò, teatro originario ed oggi solo una piccola parte del perimetro su cui si espande la Festa, le successive edizioni si sposteranno per le suggestive vie del nostro borgo. La giovane Festa cresce, come il numero dei fusti: gli 8 consumati alla prima edizione, diverranno gli oltre 3500 litri spillati in una sola serata, nelle edizioni in cui la Festa era già divenuta “adulta”. Una quantità monstre, che parte da quella trovata goliardica fra amici, da quell’unico stand-birra.

Raddoppiano gli stand, e lo show si avvicina al format ben riuscito che conosciamo bene oggi: birra per ogni palato, tre palchi per regalare emozione ad ogni profilo musicale, e tanto intrattenimento. Negli anni, più di 50 gli artisti coinvolti. Grandi nomi del palcoscenico nazionale arrivano a Soveria Simeri: Modena City Ramblers, Tinturia, Après La Classe, Banda Bassotti, Matrioska. Ma andiamo orgogliosi anche d’esser divenuti vetrina, in ogni edizione, per tanti talenti nostrani, a cui abbiamo sempre rivolto attenzione, e spesso inaugurati alle grandi platee anche grazie alla Festa: fra tutti, un appunto anche per ricordare le apparizioni soveritane di Eman, oggi fra i più quotati artisti calabresi.

UNA PROTAGONISTA: LA BIRRA DI QUALITÀ – E se non fosse così, probabilmente oggi non saremmo qui a porgervi l’invito per la Decima. “Il pasto da re”, shakesperiana visione della birra, abbiamo imparato quanto non sia cosa semplice da trattare: è totale devozione ad una qualità, la birra è un modo di essere. E si sa, ognuno è devoto a modo suo. Ci abbiamo provato, negli anni, ad accontentarvi tutti.

Birre al peperoncino, alla liquirizia, e tante artigianali: anche in questo campo, la Calabria è ricca di talentuosi artigiani della birra, che alla Festa non possono mancare. E, visto il “solo qualche migliaio di amiche ed amici” che ha la Festa, fedeli che ad ogni edizioni presidiano le vie di Soveria Simeri nel giorno atteso, ci riproviamo anche quest’anno, con oltre 20 tipi: la blanche Birra Kalabra, la Birra dell’Eremo, la cruda DAB, la belga SteenBrugge.

Le tante qualità tedesche di Paulaner, Le Speciali Augustiner, Mc Douglas – Celtic Red, Blanche de Namur, le inglesi Kent Lager e Kent Super Strong, l’Americana Black Diamond Moesaic Session, e la strong ale Tennent’s Extra. Naturalmente, per celebrare la Decima, immancabili saranno le Special Edition: LaBionda X anniversario, LaRossa X anniversario, LaNera X anniversario.

Da sottolineare, anche la presenza delle birre Baladin, che verranno spillate in questa decima edizione. Il birrificio Baladin nasce in provincia di Cuneo nel 1996 e, ben presto, col merito di sviluppare oltre 30 ricette, produce e distribuisce birra su larga scala, sviluppando una birra caratterizzata sia nel gusto che nell’immagine. Di Baladin, per questa Decima, potremo degustare Open Amber, in cui spiccano, fra le tante qualità, i profumi aromatici della scorza d’arancia calabra, e Open Gold, interpretazione dello stile American Pale Ale, carattere forte ed accattivante.

Per questa Decima, verrà proposto anche un inedito beershop, novità assoluta per la Festa. Il tutto in collaborazione con Hoppy – La Tana del Luppolo, la biblioteca della birra che nasce ad ottobre del 2015, rivolgendosi ad amanti e grandi conoscitori, per soddisfarli nelle loro più particolari esigenze. Le birre più “strane” e ricercate dagli intenditori, gadget, libri ed attrezzature per homebrewers. Ma non mancherà una vasta selezione di distillati dal mondo, come gin, tequila, scotch o grappa.

FESTA PER TUTTI, FOOD PER TUTTI – Così dovrà essere. Panini con salsiccia, wurstel e porchetta, pizza e patatine. Il nostro impegno, però, è stato rivolto per realizzare un evento che sia veramente per tutti! Siamo riusciti, in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, a prevedere anche un’area food totalmente dedicata ai celiaci, in cui potranno degustare anche, altrimenti che Festa della Birra sarebbe, ottima birra gluten free.

La Consulta Giovanile di Soveria Simeri, l’Associazione Soveria Simeri Fest Art, il patrocinio del Comune di Soveria Simeri, i numerosi sponsor che ci supportano, tutti insieme, con l’entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi sempre forte, ci permette di mantenere ad alti livelli questo evento. Cambiano le generazioni ma l’obiettivo è sempre quello: regalare a Soveria Simeri, per una notte, l’opportunità di essere ancora l’epicentro del divertimento del Meridione d’Italia.

Come raggiungere Soveria Simeri:
Da Cz Immettersi sulla S.S. 106 e svoltare a sinistra alla rotonda subito prima dell’Hotel 106, proseguire sempre dritto mantenendo la destra per circa 8 km
Da Kr Percorrere la S.S. 106 e svoltare a destra in corrispondenza del bivio di Uria/Sellia (Vicino Ristorante Casita) e seguire le indicazioni per circa 8 km

Per informazioni: https://www.facebook.com/festabirrasoveriasimeri/

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra mailing list

* indicates required