
Crotone è il maggiore porto e il più importante centro industriale della Calabria, con notevoli impianti elettrochimici (produzione di fertilizzanti azotati, acido solforico, ammoniaca, zinco, cadmio) e stabilimenti alimentari, del legno e della ceramica.
La provincia, che comprende 27 comuni, è prevalentemente dedita all’agricoltura (cereali, ulivi, viti).
La città, il cui centro storico di impianto medievale è ancora in parte cinto da mura di varie epoche, conserva nel Museo archeologico statale notevoli reperti greci provenienti dal santuario di Era Lacinia, un complesso di edifici che sorgeva sul promontorio Lacinio, oggi detto capo Colonna perché del tempio dorico (VI o V secolo a.C.) dedicato alla dea resta solo una colonna con il basamento.
Altri notevoli monumenti sono fra l’altro il Castello di Crotone (1541), voluto dal viceré di Napoli per la difesa contro i turchi, e il Duomo, dei secoli XVI-XVIII.