Carnevale di Lamezia, Sambiase e Nicastro

La sfilata dei primi carri allegorici per le vie principali di Sambiase, è una tradizione che risale al lontano1965, ad opera del CUS (Centro Universitario Sambiasino) . Il centro Universitario era costituito da: Peppino Cristiano, Silvestro Borrello, Aldo De Biase, Giulio La Scala, Giuseppe Maione, Luigi Borrello, Francesco Mete, Gino La Scala.

Le successive edizioni furono realizzate dal Comitato “Carnevale Sambiasino” , presieduto dal Signor Gino La Scala.

I maggiori successi delle manifestazioni furono conseguiti grazie alla dedizione, all’impegno ed all’entusiasmo dell’Associazione Carnascialesca Lametina, tra la fine degli anni 80’ e i primi anni 90’ , sotto la Presidenza di Gino La Scala prima e di Luigi Davoli dopo, divenendo un evento spettacolare tra i più belli della Regione.

Attraverso l’opera e l’ingegno di uomini audaci, testimonianza delle capacità artistiche ed organizzative dei lametini quali: Luigi La Scala, Luigi Davoli, Rino Cimino, Ciccio Putrino, Pasquale Esposito, Nicola Calindro, Raffaele D’Augello, Salvatore Mirabelli, Antonio Falvo, Giovanni Muraca, Giuseppe Tropea, Luigi Pullia, Davoli Domenico e Carmelo Mamertino, si allestirono carri allegorici spettacolari di tanti personaggi che rappresentavano in formato gigante gioie e dolori di una Città o di un Paese quale era Lamezia che sotto i raggi del sole delle sfilate, sembrava sempre un po’ più bello e divertente che nella realtà richiamando un numerosissimo pubblico festante proveniente da ogni parte della regione.

Nel 1992, l’associazione carnascialesca cessò la sua attività, lasciando un vuoto nella rituale tradizione nostalgica e romantica della rappresentazione del carnevale.

Nei primi anni 2000 sfilarono per le vie della città a cura della Pro Loco locale alcuni carri presi in prestito da altre associazioni carnascialesche, anche se non decretarono il successo delle manifestazioni precedenti.
Ora spetta a noi far rivivere nella memoria del popolo lametino quella festa viva, giovane e sempre piena di novità che continua a sbeffeggiare, in linea con la millenaria tradizione carnascialesca, i problemi della nostra società, mettendoli a nudo ed esorcizzandoli.

Poche le notizie trovate sulla cronistoria del nostro Carnevale. Se quindi, non abbiamo citato persone o eventi è stato solo per una mancanza di fonti certe.

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra mailing list

* indicates required