Tra i canyon suggestivi della Sila Piccola, dopo Valli Cupe, sicuramente si deve tener conto del canyon delle Timpe Rosse per la sua conformazione unica.

Il tracciato passa nei pressi di un campo coltivato a cereali, il paesaggio è di tipo steppicomediterraneo infatti predominano due graminacee: il barboncino mediterraneo e il tagliamani.
Nella parte più bassa del sentiero si delinea una gariga con la presenza di lentisco e soprattutto mirto, il quale, essendo particolarmente profumato, veniva raccolto per utilizzarlo in campo fitoterapeutico. Prima dell’entrata nel canyon è possibile ammirare il contrasto di tipo geologico del luogo perché si incontrano una pendice argillosa con la roccia calcarea e l’arenaria rossissima delle gole.
L’habitat umido è ideale per la crescita del Giaggiolo siculo (Iris lutescens), la lisca, il fico selvatico, l’acanto e il capelvenere. Gli animali che si possono incontrare sono la biscia dal collare, il granchio di acqua dolce e la rana italica.
La presenza dei rapaci è rappresentata da: poiana, gheppio, falco pellegrino e soprattutto dal capovaccaio.
Provincia: Catanzaro
Comune: Zagarise
Tempo medio di percorrenza: 1,00 h
Sviluppo: Km 0,650
Dislivello: 80 m
Difficoltà: alta
Percorso: Canyon Timpe Rosse (arenaria rossa)