Teatro: Via Crudex – Cantico della minaccia a Polistena

Via Crudex
Siamo in provincia di: Reggio Calabria
Dal
Al
🕒 Ore: 21:00
📍 Google Map > Indirizzo: Auditorium Comunale - Polistena

Un’opera dal titolo così evocativo, “Via Crudex – Cantico della Minaccia”, sembra destinata a scuotere gli animi, a interrogare il pubblico e forse anche a destabilizzarlo. Sotto la regia di Rosario Palazzolo, questa pièce appare come una dichiarazione di guerra artistica, un’esplorazione cruda e viscerale del mestiere dell’attore e della sua complessa relazione con il pubblico, con il testo e con se stesso.

Punti chiave:

  • La trama delinea un manifesto teatrale: l’attore non è mai semplicemente un esibizionista, ma un guerriero, costantemente in lotta per sopravvivere in un mondo che consuma emozioni e non le vive.
  • La struttura a “otto pezzi di puzzle incompleto” riflette l’impossibilità di catturare interamente l’essenza della condizione umana, lasciando spazio a vuoti che il pubblico è invitato a colmare.
  • La sfida lanciata da Palazzolo è universale: cosa significa essere attori, creatori o persino spettatori in un’epoca che tende a ridurre tutto a consumo rapido?

L’allestimento:

  • Musiche originali di Gianluca Misiti promettono un accompagnamento sonoro che amplifica la tensione emotiva e il dramma.
  • Stefano Cutrupi e Silvana Luppino si preparano a incarnare le fragilità e le disavventure degli attori in una performance che, senza dubbio, sarà intensa e viscerale.
  • I costumi di Mary Campagna e il contributo della squadra di regia e organizzazione completano un’opera che si preannuncia essere un’esperienza unica.

Perché vederlo:

“Via Crudex – Cantico della Minaccia” è un viaggio nei meandri dell’arte e della vita, un’occasione per riflettere sul significato dell’essere presenti – sul palco o nella platea. Polistena, con il suo Auditorium Comunale, diventa il teatro di un confronto potente, dove l’arte non cerca di compiacere, ma di scuotere.

Non resta che lasciarsi trasportare e, forse, uscire dalla sala con più domande che risposte. Appuntamento l’11 gennaio 2025.

Fonte: Dracma teatro
Informazioni
Telefono: 3456365109
Visto 115 volte