Magna Grecia Park: il Colossale Progetto che rivoluzionerà il Turismo in Calabria

Magna Grecia Park
Siamo in provincia di: Crotone

Al Cinema Teatro Apollo di Crotone, è stato presentato lo stato di avanzamento di un progetto destinato a cambiare il volto della Calabria: il Magna Grecia Park. Con un investimento di oltre 1 miliardo di euro in 20 anni, questo parco tematico, culturale e turistico si propone di diventare un punto di riferimento a livello internazionale, celebrando la storia millenaria della Magna Grecia attraverso attrazioni uniche e innovative.

Un Parco Culturale Unico nel suo Genere

Il Magna Grecia Park non è solo un parco di divertimenti, ma un vero e proprio archeodromo che immergerà i visitatori nell’atmosfera delle città-Stato della Magna Grecia. Su un’area di oltre 1,6 milioni di metri quadrati, il parco riprodurrà edifici storici a grandezza naturale:

  • Templi, teatri, stadi e scuole.
  • Botteghe artigiane, impianti agricoli e allevamenti.
  • Ricostruzioni basate su dati storici e archeologici, arricchite da spettacoli dal vivo e tecnologie immersive come realtà aumentata, teatri olografici e cinema fino a 9D.

Un Modello di Sviluppo Sostenibile

Il progetto punta a integrare cultura, turismo e innovazione con un forte impegno per la sostenibilità ambientale:

  • Autoproduzione energetica e gestione green dei rifiuti.
  • Collegamenti diretti con l’Aeroporto Sant’Anna di Crotone tramite una metropolitana leggera.
  • Strutture di supporto come un villaggio commerciale, un hotel, un parco acquatico, un campus didattico e un polo fieristico.

Obiettivi e Impatti

Il Magna Grecia Park si pone l’obiettivo di:

  • Rilanciare il turismo e l’economia della Calabria e dell’intero Mezzogiorno.
  • Offrire un viaggio nel tempo per scoprire le meraviglie dell’Italia greca.
  • Diventare il più grande parco tematico d’Italia e il terzo al mondo per estensione, dopo Disneyland Paris ed Efteling in Olanda.

Sostegno e Collaborazioni

Ad oggi, il progetto ha già ottenuto il sostegno di 28 Comuni, associazioni e ordini di categoria. Ideato dall’ingegnere Antonio Lidonnici e supportato da Confindustria Crotone, rappresenta un’iniziativa collettiva che ambisce a mettere la Calabria al centro del turismo culturale mondiale.

Preparati a vivere un’esperienza unica, tra storia, cultura e tecnologia, che metterà la Calabria sotto i riflettori del turismo globale!

Fonte: quicosenza.it
Visto 174 volte