jblasa@jblasa.com
San Giorgio Albanese celebra l’identità Arbëreshë

San Giorgio Albanese celebra l’identità arbëreshë e il turismo esperienziale dell’Arberia con “Mbuzat Emoziona”
Un viaggio tra cultura, spiritualità e sapori nel cuore della Calabria autentica
San Giorgio Albanese (CS) – Un’esplosione di cultura, riti e tradizioni ha animato Mbuzat, nel cuore della Calabria arbëreshë, in occasione dell’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale “San Giorgio e i Suoi Comuni”. Per tre giorni, borghi e città intitolati a San Giorgio da tutta Italia si sono ritrovati a San Giorgio Albanese, in piena Arberia, per celebrare la propria identità comune e rilanciare la destinazione turistica attraverso il progetto “Mbuzat Emoziona – Destinazione Arberia”.
Un evento che ha unito la celebrazione religiosa del patrono San Giorgio Megalomartire con un intenso programma di esperienze culturali e turistiche, consolidando il cammino intrapreso dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianni Gabriele per fare di San Giorgio Albanese un punto di riferimento per il turismo identitario e sostenibile.
Turismo esperienziale: un itinerario immersivo tra i luoghi simbolo dell’Arberia
Il viaggio alla scoperta della cultura arbëreshë è iniziato nel suggestivo Salotto Diffuso di Vakarici, con la visita al Museo del Costume, custode di abiti tradizionali e racconti tramandati di generazione in generazione. Tappa imperdibile è stata poi la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, dove Papas Elia Hagi ha guidato i visitatori alla scoperta del rito greco-bizantino, tra icone sacre e spiritualità antica.
Il tour è proseguito nella Chiesa di San Giorgio Megalomartire, cuore pulsante della fede locale, prima di spostarsi a Corigliano-Rossano per visitare due eccellenze del patrimonio calabrese: il celebre Museo della Liquirizia Amarelli e il Museo Archeologico della Sibaritide.
Mbuzat Emoziona: nasce la “Destinazione Arberia”, tra emozioni e identità
«I Sangiorgesi d’Italia sono rimasti colpiti dallo spirito autentico dei nostri luoghi – afferma il sindaco Gabriele – un’identità fatta di emozioni, suoni, colori e sapori che coinvolgono tutti i sensi». Con il progetto “Mbuzat Emoziona – Destinazione Arberia”, San Giorgio Albanese punta a costruire un’offerta turistica multi-tematica: arte, spiritualità, natura, riti antichi, enogastronomia e narrazioni contemporanee.
«Continueremo a raccontarci attraverso musica, teatro, cinema, tradizioni popolari ed esperienze culinarie – aggiunge Gabriele – per valorizzare l’anima dell’Arberia e renderla accessibile a tutti, attraverso un turismo autentico e partecipato».
Calendario eventi 2025: un anno di cultura, poesia e sapori arbëreshë
L’assemblea nazionale ha aperto un calendario ricco di eventi identitari. Tra questi, la commemorazione del III Centenario dalla nascita di Don Giulio Varibobba, pioniere della poesia albanese moderna, e il prossimo appuntamento del 3 giugno con il Caffè Letterario presso la Pinacoteca Comunale, dove sarà presentata l’ultima silloge poetica di Jeton Kelmendi, “Quando dormono i risvegli”.
La tre giorni si è conclusa con la riposizione del simulacro di San Giorgio Megalomartire sul suo poggio, accompagnata da una festa coinvolgente fatta di musica, danze e sapori tipici dell’Arberia: dalla pasta con carne di capra, alle tagliatelle con ceci e pepe rosso, piatti simbolo della memoria gastronomica calabrese.
San Giorgio Albanese e l’Arberia: una meta da vivere, non solo da visitare
Con eventi come questi, San Giorgio Albanese si conferma una delle mete più autentiche della Calabria, capace di offrire un turismo esperienziale e culturale di qualità. Un luogo dove storia, spiritualità, tradizioni e accoglienza si intrecciano per dare vita a un’esperienza unica: quella dell’Arberia che emoziona.