Calendario Corigliano-Rossano 2025
VERDE eventi disponibili nel calendario.
BLU data di oggi nel calendario.
Seleziona una data nel calendario per visualizzare gli eventi programmati per quel giorno


L
M
M
G
V
S
D
Eventi del:
Corigliano-Rossano
Segnala un evento o attività turistica a
jblasa@jblasa.com
jblasa@jblasa.com
Il Codex Purpureus Rossanensis è uno dei tesori più preziosi custoditi a Corigliano-Rossano, una delle città più importanti della Calabria per patrimonio storico, culturale e artistico. La città, situata lungo la costa ionica, è nota per essere un centro di grande rilevanza durante il periodo della Magna Grecia e nel Medioevo, con un legame profondo con l’arte bizantina.
Cosa vedere a Corigliano-Rossano
- Museo Diocesano e del Codex: Custodisce il celebre Codex Purpureus Rossanensis, dichiarato patrimonio UNESCO. È una tappa imperdibile per scoprire la bellezza e la storia di questo straordinario manoscritto onciale.
- Cattedrale di Maria Santissima Achiropita: Un importante luogo di culto che ospita l’immagine sacra della Madonna Achiropita, legata a un’antica tradizione bizantina.
- Castello Ducale di Corigliano: Situato nella parte coriglianese della città, è uno dei castelli meglio conservati della regione e offre una vista spettacolare sul territorio circostante.
- Centro Storico di Rossano: Un intreccio di vicoli, piazze e edifici storici che raccontano la storia della città e la sua influenza culturale nei secoli.
Tradizioni e gastronomia
La città è anche famosa per la sua cucina locale, che unisce sapori di mare e di terra. Tra i prodotti tipici spiccano:
- Liquirizia di Rossano: Considerata tra le migliori al mondo, è una specialità unica della zona.
- Crespelle e dolci natalizi: Immancabili nelle festività, preparati secondo tradizioni antiche.
Se hai bisogno di un approfondimento su Corigliano-Rossano o su altri aspetti della città, fammi sapere! 😊
Cosa fare - Corigliano-Rossano
Post pubblicati: 60
Costa degli Achei
⭐ La Riserva naturale Foce del Crati occupa una superficie di 300 ha nella provincia di Cosenza. Riserva naturale...
Visto:
108
Parco Archeologico di Sibari
Parco Archeologico di Sibari: Alla scoperta dell’antica Sybaris ⭐ Il Parco Archeologico di Sibari, situato nel comune di Cassano...
Visto:
155
Castello Fedudale di Terranova da Sibari
⭐ Si trova al centro del paese. Probabilmente fu edificato intorno al 1100 con scopi difensivi. Il primo principe...
Visto:
140
Castello di Montegiordano
⭐ A Piano delle Rose (località Castello), che si trova sopra la Marina di Montegiordano, sorge un castello seicentesco,...
Visto:
271
Castello Ducale di Corigliano Calabro
⭐ Il Castello Ducale di Corigliano Calabro è una fortezza risalente all’XI secolo, sito in provincia di Cosenza nel...
Visto:
214
Castello di Roseto Capo Spulico
⭐ Il castello era di importanza strategica in epoca normanna in quanto segnava la divisione del Regno delle Due...
Visto:
149
Le terme di Spezzano Albanese verso il recupero: in attesa della concessione regionale
Spezzano Albanese – Dopo anni di incertezze, si prospetta una nuova vita per le terme di Spezzano Albanese. A...
Visto:
181
Spezzano Albanese celebra la prima mostra micologica
Un successo senza precedenti la prima edizione della mostra micologica “Oriolo Beniamino” a Spezzano Albanese, un evento che ha...
Visto:
183
Schiavonea tra i Borghi Marinari degni di nota
Movimento giovani territorio: con straface attenzione su territorio senza precedenti. Corigliano – Rossano (CS) – Norme per il riconoscimento...
Visto:
202
Corigliano-Rossano: Codex Purpureus Rossanensis
Codex Rossanensis è Patrimonio documentario dell’umanità – Unesco 2015 Il Codex Purpureus Rossanensis, noto anche come Σ o 042...
Visto:
269