Corigliano-Rossano

Il Codex Purpureus Rossanensis è uno dei tesori più preziosi custoditi a Corigliano-Rossano, una delle città più importanti della Calabria per patrimonio storico, culturale e artistico. La città, situata lungo la costa ionica, è nota per essere un centro di grande rilevanza durante il periodo della Magna Grecia e nel Medioevo, con un legame profondo con l’arte bizantina.

Cosa vedere a Corigliano-Rossano

  • Museo Diocesano e del Codex: Custodisce il celebre Codex Purpureus Rossanensis, dichiarato patrimonio UNESCO. È una tappa imperdibile per scoprire la bellezza e la storia di questo straordinario manoscritto onciale.
  • Cattedrale di Maria Santissima Achiropita: Un importante luogo di culto che ospita l’immagine sacra della Madonna Achiropita, legata a un’antica tradizione bizantina.
  • Castello Ducale di Corigliano: Situato nella parte coriglianese della città, è uno dei castelli meglio conservati della regione e offre una vista spettacolare sul territorio circostante.
  • Centro Storico di Rossano: Un intreccio di vicoli, piazze e edifici storici che raccontano la storia della città e la sua influenza culturale nei secoli.

Tradizioni e gastronomia

La città è anche famosa per la sua cucina locale, che unisce sapori di mare e di terra. Tra i prodotti tipici spiccano:

  • Liquirizia di Rossano: Considerata tra le migliori al mondo, è una specialità unica della zona.
  • Crespelle e dolci natalizi: Immancabili nelle festività, preparati secondo tradizioni antiche.

Se hai bisogno di un approfondimento su Corigliano-Rossano o su altri aspetti della città, fammi sapere! 😊

Cosa fare - Corigliano-Rossano

Post pubblicati: 57
Costa degli Achei

Parco Archeologico di Sibari

Parco Archeologico di Sibari: Alla scoperta dell’antica Sybaris ⭐ Il Parco Archeologico di Sibari, situato nel comune di Cassano...
Luogo: Cassano Allo Ionio
Visto: 105

Castello di Montegiordano

⭐ A Piano delle Rose (località Castello), che si trova sopra la Marina di Montegiordano, sorge un castello seicentesco,...
Luogo: Montegiordano
Visto: 159